
Wikilabour.it
il grande Dizionario dei diritti dei lavoratori annotato con la
giurisprudenza Newsletter n° 0 del 16/12/2013 |
Nota della Redazione: Questo è il n.0 della Newsletter
che wikilabour inizierà ad inviare, con
cadenza periodica, a partire da metà gennaio 2014.
Con la sua Newsletter Wikilabour vuole allargare
alle novità legislative e giurisprudenziali il suo modo semplice di illustrare
e commentare il diritto del lavoro.
|
Novità legislative |
|
|
30/10/2013 |
D.L. 31 agosto 2013, n. 101, conv. in Legge 30 ottobre 2013 n. 125, art. 4
(G.U. n. 255 del 30.10.2013) |
|
|
|
Con la legge recentemente
approvata, il Parlamento ha, tra l’altro, approntato nella pubblica
amministrazione un percorso di stabilizzazione del rapporto di lavoro per i dipendenti
assunti a termine per almeno tre anni negli ultimi
cinque ed ha previsto misure per il contenimento delle assunzioni a
termine. |
|
|
|
|
|
|
04/09/2013 |
D.P.R. 4 settembre 2013, n. 122 (G.U. n. 251 del 25 ottobre 2013) |
|
|
|
Il Governo ha prorogato fino al
31 dicembre 2014 sia il blocco della contrattazione collettiva che gli
automatismi stipendiali dei dipendenti della pubblica amministrazione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sentenze della Cassazione |
|
|
28/10/2013 |
Corte
di Cassazione 28 ottobre 2013, n. 24265 |
|
|
|
Non è risarcibile oltre il
valore di cinque mensilità della retribuzione, il danno derivante da un
licenziamento illegittimo, se il lavoratore non si attiva per la ricerca di
un posto di lavoro in attesa della sentenza. |
|
|
|
|
|
|
25/10/2013 |
Corte di Cassazione 25 ottobre 2013, n. 24198 |
|
|
|
La convocazione del lavoratore
per difendersi da una contestazione disciplinare può essere fatta anche
oralmente a terzi, purché poi questi ne riferiscano tempestivamente
all’interessato. |
|
|
|
|
|
|
23/10/2013 |
Corte di Cassazione 23 ottobre 2013, n. 24025 |
|
|
|
L’obbligo del datore di lavoro
di comunicare l’avvio della procedura di mobilità riguarda unicamente le
R.S.A. e le rispettive associazioni di
categoria e non anche gli altri sindacati
di categoria aderenti alle
confederazioni nazionali maggiormente rappresentative sul piano nazionale. |
|
|
|
|
|
|
23/10/2013 |
Corte di Cassazione 23 ottobre 2013, n. 24024 |
|
|
|
Ove manchi l’assistenza
effettiva di un rappresentante
sindacale del lavoratore, non sono valide le rinunce e le transazioni aventi
ad oggetto diritti indisponibili di questi, stipulate in sede sindacale. |
|
|
|
|
|
|
16/10/2013 |
Corte di Cassazione 16 ottobre 2013, n. 23533 |
|
|
|
Nel caso in cui il licenziamento di un dirigente, comunicato
prima della cessione dell’azienda cui questi era addetto, venga ritenuto dal
giudice ingiustificato, al pagamento dell’indennità supplementare, prevista dal
relativo contratto collettivo in caso di licenziamento immotivato o
ingiustificato, sono tenuti sia il cedente che il cessionario. |
|
|
|
|
|
|
16/10/2013 |
Corte di Cassazione 16 ottobre 2013, n. 23530 |
|
|
|
La richiesta di risarcimento del
danno non patrimoniale derivante dal demansionamento di un lavoratore deve
indicare in maniera specifica la natura e le caratteristiche del pregiudizio
subito, da dimostrare anche attraverso presunzioni desumibili dai connotati
della violazione e dagli effetti da essa prodotti in ordine delle aspettative
di carriera e sul piano della vita di relazione del dipendente. |
|
|
|
|
|
|
19/09/2013 |
Corte di Cassazione 19 settembre 2013, n. 21454 |
|
|
|
Secondo la Cassazione, le errate
comunicazioni dell’INPS in ordine alla posizione contributiva del lavoratore,
anche se rese con la semplice informale consegna di un estratto conto
contributivo, comportano la condanna di tale ente al risarcimento dei danni
causati al lavoratore, indotto a dimettersi dal lavoro a seguito dell’errata
comunicazione. |
|
|
|
|
|
|
19/09/2013 |
Corte di Cassazione 19 settembre
2013, n. 21452 |
|
|
|
Dopo la dichiarazione di
illegittimità del licenziamento, il lavoratore può sempre esercitare
l’opzione per il pagamento dell’indennità di 15 mensilità in luogo della
reintegrazione, ancorché abbia in precedenza ripreso servizio su invito del
datore di lavoro, a seguito di un provvedimento d’urgenza del giudice. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Circolari, note e interpelli |
|
|
04/10/2013 |
Ministero del lavoro, nota n. 5426 del 4 ottobre 2013 |
|
|
|
Azzerati, per effetto della
legge n. 99 del 2013 gli intervalli minori di 60 o 90 giorni ma maggiori di
10 o 20 giorni tra due contratti di lavoro a termine tra le medesime parti,
stabiliti dai contratti collettivi in attuazione della legge Fornero. La nota
del Ministero fa inoltre salva la possibilità per la contrattazione
collettiva di stabilire per il futuro intervalli di durata ancora
minore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sentenze della
Cassazione |
|
|
25/09/2013 |
Corte di Cassazione 25 settembre 2013, n. 21910 |
|
|
|
Non è possibile costituire
rappresentanze sindacali aziendali di sindacati che non siano firmatari di
contratti collettivi applicati in azienda, anche se si tratta di sindacati
ampiamente rappresentativi, come Cgil, Cisl e UIL. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sentenze della
Cassazione |
|
|
11/10/2013 |
Corte di Cassazione 11 ottobre 2013, n. 23181 |
|
|
|
Il ritardo del datore di lavoro
nel pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali per il periodo di
tempo intercorso tra il licenziamento poi dichiarato illegittimo e la
reintegrazione del lavoratore, comporta anche l’applicazione delle sanzioni
civili previste dalla legge. |
|
|
|
|
|
|
09/10/2013 |
Corte di Cassazione 9 ottobre 2013, n. 22974 |
|
|
|
Ove verificatosi in itinere,
ovvero nel tragitto tra l’abitazione del lavoratore e il luogo di lavoro,
solo l’infortunio è indennizzabile dall’INAIL alle condizioni di legge e non
anche la malattia professionale denunciata come contratta per l’uso costante
dell’autovettura per recarsi al lavoro. |
|
|
|
|
|
|
19/09/2013 |
Corte di Cassazione 19 settembre 2013, n. 21453 |
|
|
|
Se l’INPS paga per errore la
pensione a chi non ne ha diritto, in quanto non è ancora venuto ad esistenza
o si è già estinto il relativo rapporto pensionistico, è inapplicabile la
regola della irripetibilità di quanto ricevuto in buona fede, ma il percipiente
deve comunque restituire ciò che non era dovuto, secondo la regola
applicabile all’indebito oggettivo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Circolari, note e interpelli |
|
|
25/10/2013 |
INPS, circolare n. 150 del 25 ottobre 2013 |
|
|
|
L’Ente previdenziale ricorda che
la finanziaria per il 2013 non ha prorogato oltre il 31 dicembre 2012 la
possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità del personale licenziato
per giustificato motivo oggettivo da imprese con meno di sedici dipendenti
nonché gli incentivi per chi lo assume (ma anche per chi lo ha assunto nel
2012 con contratto in corso, prorogato o trasformato anche nel 2013). Per le
assunzioni, proroghe o trasformazioni al riguardo effettuate nel 2013 è
previsto unicamente un modesto incentivo mensile per la durata massima di un
anno. |
|
|
|
|
|
|
23/10/2013 |
INAIL circolare n. 52 del 23 ottobre 2013 |
|
|
|
Il dipendente in missione può
essere indennizzato anche nel caso di infortunio al ristorante! Lo si desume dalla recente circolare
dell’INAIL, che analizza le varie tipologie di eventi infortunistici che si
possono verificare in occasione di lavoro e in itinere, riconducendo ai
primi, in quanto per cause attinenti all’attività lavorativa, anche gli
infortuni che in caso di trasferta si possono verificare dal momento
dell’uscita del lavoratore dalla propria abitazione a quello del ritorno per
fine trasferta. Pertanto anche l’infortunio occorso al dipendente per recarsi
al ristorante nel corso del periodo di trasferta si considera normalmente
avvenuto in occasione di lavoro e pertanto è indennizzabile. |
|
|
|
|
|
|
23/10/2013 |
Ministero del lavoro, interpello n. 29 del 23 ottobre 2013 |
|
|
|
Il licenziamento disciplinare,
ancorché imputabile ad un comportamento del lavoratore, dà luogo ad una
situazione di disoccupazione involontaria, con conseguente obbligo del datore
di lavoro di versare all’ASPI il contributo di cui all’art. 2, comma 31 della
legge Fornero. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Questa newsletter viene inviata
dalla Redazione
di Wikilabour.it
I testi delle sentenze sono
pubblicati grazie ad una collaborazione con Cassazione.net
Segnalazioni,
commenti e suggerimenti possono essere inviati a redazione@wikilabour.it
|